Acero occhiolinato-Acer macrophyllum

Quadrello di legno pregiato per tornitura penne

Acer L. è un genere di piante a foglie caduche che appartiene alla famiglia Aceraceae, e comprende oltre 200 specie spontanee o originarie dell’Europa, Cina, Giappone e Nord America. Il nome Acer, in latino “appuntito”, è stato usato per primo da Joseph Pitton de Tournefort, in riferimento all’estremità appuntita delle foglie tipiche del genere.

Le raccolte di aceri di alcuni giardini botanici e i boschi di aceri sono anche mete del turismo nazionale, in diversi paesi, tra cui gli Stati Uniti e il Giappone, per via delle accattivanti colorazioni del fogliame autunnale. Il termine giapponese momijigari (che letteralmente vuol dire “caccia alle foglie di autunno”) indica la tradizione giapponese di recarsi in autunno nelle campagne per ammirare i colori fiammeggianti degli aceri del Giappone. La colorazione più o meno vivace è data dall’ escursione termica fra giorno e notte: più è elevata maggiore sarà la presenza di pigmenti colorati.

L’acero è uno dei legni più utilizzati per la costruzione di strumenti musicali. In particolare è molto utilizzato per costruire manici di chitarra elettrica o fasce laterali, fondo e manico per gli strumenti ad arco, nonché strumenti a percussione, in particolare i tamburi.

A. saccharum ed A. nigrum sono coltivati in Canada ed in parti degli Stati Uniti per la produzione dello sciroppo d’acero.

Tra gli aceri autoctoni più diffusi nella nostra Penisola i più comuni sono l’acero campestre, il napoletano,l’italico, l’acero campestre, l’acero riccio e quello montano ; tra quelli non autoctoni, ma maggiormente diffuse come piante ornamentali, sono l’acero negundo, il saccarina e l’acero palmato.[1]

Le noci dell’acero simboleggiano i 58 anni di matrimonio nel folklore francese.

 

Fonte: wikipedia, the wood database

Il prodotto non è attualmente in magazzino e non è disponibile.