Bois de violette-Dalbergia cearensis

Legno pregiato per la tornitura di penne artigianali

Il Dalbergia cearensis è un palissandro, spesso chiamato pao violeto o violetta o  bois de violette o kingwood. Cresce in alcune zone del Brasile e può raggiungere un’altezza di 15-20 metri.

Questo palissandro presenta un colore bruno-violaceo striato di nero, tessitura diritta con grana fine e regolare. Può causare reazioni allergiche in soggetti sensibili. Il peso specifico varia tra i 980 e i 1.100 kg/m³.

Viene impiegato per impiallacciature, tornitura, intarsi e in liuteria. John Parris usa il pao violeto per la costruzione delle sue stecche da biliardo.

Viene utilizzato per la produzione di mobili, parquet, impiallacciature, stecche da biliardo, pezzi (neri) degli scacchi, nella costruzione di strumenti musicali e per l’estrazione di olio essenziale usato in farmacia.Questo genere vanta un’ampia diffusione, dalle zone tropicali del Centro e Sud America, all’Africa, Madagascar e l’Asia del Sud (India, Pakistan, Indonesia, etc).

Il legno di palissandro è usato per la costruzione di alcuni strumenti musicali come il fagotto, il controfagotto, la marimba e lo xilofono. Il legno usato deve essere molto compatto per avere una buona [risonanza acustica|risonanza]]. Per la costruzione di piccoli particolari, il palissandro viene usato anche nel violino, negli archi in genere e nelle armoniche a bocca. Viene inoltre usato nelle chitarre e nei bassi: di palissandro sono fatte (alcune volte) le tastiere, sia su strumenti elettrici che acustici, nei quali si tende ad usare per il ponticello la stessa essenza della tastiera.

Distillato con il vapore dalle scaglie di legno, l’olio essenziale di palissandro viene impiegato, soprattutto come essenza, nell’industria cosmetica, per la produzione di saponi da toeletta, deodoranti e profumi.

l numero di specie afferenti non è stato ancora determinato definitivamente (si citano dalle 100 alle 600 specie).

Le specie più usate e conosciute sono le seguenti:

  • Dalbergia baroniiBaker – Palissandro del Madagascar
  • Dalbergia brownei(Jacq.) Schinz – specie rampicante
  • Dalbergia cearensisDucke – Pao violeto
  • Dalbergia cochinchinensisLaness. – Palissandro del Siam
  • Dalbergia cubilquitzensisCamatillo
  • Dalbergia ecastaphyllum(L.) Taub. – specie rampicante
  • Dalbergia decipularisRizzini & Matt. – Palissandro rosa, bois de rose
  • Dalbergia frutescens(Vell.) Britton – Bois de rose
  • Dalbergia lanceolariaL. f. – Palissandro
  • Dalbergia latifoliaRoxb. – Palissandro indiano
  • Dalbergia maritimaR. Vig. – Ebano viola, bois de rose
  • Dalbergia melanoxylonGuill. & Perr. – Ebano Mpingo
  • Dalbergia monetariaL. f. – Palissandro)
  • Dalbergia nigra(Vell.) Allemao ex Benth. – Palissandro brasiliano, palissandro Rio
  • Dalbergia oliveriGamble ex Prain – Palissandro
  • Dalbergia retusaHemsl. – Cocobolo
  • Dalbergia sissooRoxb. ex DC. – Palissandro Shisham, Sheesham
  • Dalbergia stevensoniiStandl. – Palissandro dell’Honduras
  • Dalbergia tucurensisDonn. Sm. – Palissandro del Guatemala

Il legno degli alberi di questo genere è tipicamente robusto, poco elastico e perciò difficile da lavorare ma solido e compatto. Il peso specifico della maggior parte delle specie varia tra gli 850 ed i 1 100 kg/m³. È adatto alla costruzione di mobili e strumenti musicali; nell’arte viene impiegato in ebanisteria e per intarsi. Esso presenta altresì un odore persistente, che può durare anche anni, e delle venature inconfondibili. Comune a molte specie di Dalbergia è la facoltà di generare reazioni allergiche a causa della presenza di chinoni nel legno.

 

Fonte: wikipedia, the wood database

Il prodotto non è attualmente in magazzino e non è disponibile.