
Bosse-Guarea cedrata.
1,99€ – 12,49€
Quadrello di legno pregiato per tornitura penne
Le Meliaceae costituiscono una famiglia di piante floreali composta in gran parte da alberi o arbusti (e alcune piante erbacee, le mangrovie) nell’ordine delle Sapindales.
Sono caratterizzate da foglie alternate, in genere “pinnate” senza stipole e con sincarpio,[2] e fiori apparentemente bisessuali (ma in realtà molto nascostamente monosessuali) in pannocchie, racemi, spighe o grappoli. Molte specie sono sempreverdi, ma qualcuna è decidua, o durante la stagione secca nell’inverno.
La famiglia comprende circa 50 generi e 550 specie, con una distribuzione pantropicale; un genere, la Toona si estende a nord nella parte temperata della Cina ed a sud nell’Australia del sud-est ed un’altra, la Melia, a settentrione quasi allo stesso livello.
Alcune specie vengono utilizzate per olii vegetali, produzione di saponi, insetticidi e legni pregiati quali il mogano.
Alcune specie economicmente importanti appartengono a questa famiglia:
- Azadirachta indica o Neem (India)
- Carapa (America del Sud ed Africa)
- Cedrela (America centrale e sudamerica; il suo legno è noto come cedro spagnolo)
- Entandrophragma cylindricum (Africa tropicale)
- Entandrophragma utile o Mogano Sipo (Africa tropicale)
- Guarea cedrata (Africa)
- Guarea thompsonii (Africa)
- Khaya ivorensis (Africa tropicale)
- Khaya senegalensis (Africa tropicale)
- Melia azedarach, ditto anche “albero dei rosari” o “albero dei paternostri” (Ecozona orientale ed Australasia)
- Mogano nelle tre specie Swietenia mahagony, Swietenia humilis e Swietenia macrophylla (Americhe tropicali)
- Toona ciliata (Asia ropicale, Malesia ed Australia)
Fonte: wikipedia, the wood database