
Carpino “spalted”-Carpinus betulus L.
Legno chiaro per tornitura artistica
Carpinus è un genere di piante a fiore (Angiosperme, Dicotiledoni) appartenente alla famiglia delle Betulaceae. Il genere comprende nel complesso 26 specie che colonizzano le aree temperate dell’emisfero boreale.
In Italia sono presenti le seguenti specie:
- Carpinus betulus L. (càrpino bianco), albero tipico dell’Europa occidentale;
- Carpinus orientalis Mill. – (càrpino orientale), piccolo albero diffuso invece nell’Europa orientale.
L’albero comunemente chiamato carpino nero o carpinella, anch’esso presente in Italia, non appartiene a questo genere, ma al genere affine Ostrya.
Prediligono, nell’Italia peninsulare, gli ambienti di collina, mentre al settentrione crescono anche in pianura. Generalmente, negli stessi boschi, si possono trovare mescolate una delle due specie di Carpinus con Ostrya, ma è molto raro che si mescolino tra loro le due specie di Carpinus.
Parente stretto dei carpini è il nocciolo (Corylus avellana L.).
Il legno chiaro del Carpino bianco, molto pesante e compatto, è utilizzato come combustibile e in passato per la costruzione di attrezzi agricoli. E’ impiegata come specie di interesse forestale; apprezzata anche come essenza ornamentale e di interesse paesaggistico perché rustica e adattabile a vari ambienti. Si adatta bene alla realizzazione di siepi per la resistenza agli interventi cesori e per la chioma fitta. In passato le foglie venivano utilizzate come foraggio.
Fonte: wikipedia, the wood database, http://www.agraria.org