Lignum vitae – Guaiaco-Guaiacum officinale L

Legno pregiato per la tornitura e gioielleria

Il guaiaco è il legno del Guaiacum officinale e del Guaiacum sanctum, alberi originari dell’America Centrale, in particolare del Venezuela e delle Antille.

Esso contiene una resina costituita da acidi organici (guaiaconico, guaiaretico, guaiacico), esteri del guaiacolo, vanillina, saponine, etc.

Il guaiaco è la pianta nazionale delle Bahamas e il fiore nazionale della Giamaica

Conosciuto come albero della vita , secondo alcune tradizioni religiose, Dio lo pose nel Giardino dell’Eden, assieme all’albero della conoscenza del bene e del male.

Questo legno molto duro e pesante viene utilizzato per la tornitura delle pulegge, nel settore dell’arredamento (rotelle di mobili) e in bigiotteria. Esso è utilizzato per la produzione di assali e cuscinetti, specialmente per gli alberi delle eliche di imbarcazioni, dove serve al contempo da cuscinetto, assicurando la tenuta stagna (la lubrificazione è garantita dall’acqua del mare.

Il guaiaco ha proprietà medicinali.

Il suo legno è stato utilizzato in decotto, fino all’invenzione dei moderni farmaci, nel trattamento della sifilide e della tubercolosi.

La linfa è stata usata per trattare l’artrite.

La resina del legno è impiegata in medicina da oltre cinque secoli. Nella Farmacopea francese essa è registrata dal 1884 ed entra nella composizione dello “sciroppo composto di salsapariglia”.

In Repubblica Dominicana, il legno di guaiaco è un componente di un “elisir di giovinezza” chiamato Mama Juana si ritiene che frammenti di varie specie arboree locali, lasciati a macerare in una bottiglia di rum, abbiano attività afrodisiaca e anti-reumatica.

Uno dei componenti della resina di guaiaco, l’acido mesonordiidroguaiaretico, è un buon antiossidante, ma può causare calcoli renali, per cui deve essere utilizzato solo in base a prescrizione medica.

Estratti del legno entrano nella formulazione di dentifrici e si utilizzano anche in profumeria a partire dalla metà degli anni ’90 del XX secolo.

 

Fonte: wikipedia, the wood database

Il prodotto non è attualmente in magazzino e non è disponibile.