
Maggiocondolo-Laburnum anagyroides
Legno pregiato per tornitura e gioielleria
Il maggiociondolo (Laburnum anagyroides Medik., 1787) è un piccolo albero appartenente alla famiglia delle Fabaceae.
Tipico dell’Europa meridionale: dalla Francia sud-orientale alle Alpi, Appennini e Penisola balcanica. Vegeta e fiorisce in habitat temperati e moderatamente umidi, specialmente in terreni calcarei, spesso associato a boschi di carpino nero (Ostrya carpinifolia).
L’albero è noto anche come falso ebano (o avorniello) in quanto il legno di esemplari molto vecchi poteva essere usato in sostituzione dell’ebano.
Lo scrittore J. R. R. Tolkien si ispirò al laburnum per la creazione di Laurelin, uno dei due alberi mitologici de Il Silmarillion, e la descrizione che ne dà Tolkien è fortemente influenzata dai versi di Thompson.[1] La poetessa americana Sylvia Plath, figlia di due botanici, lo nomina spesso nelle sue poesie e ci si paragona
« I wonder how hungry they are. I wonder if they would forget me If just undid the locks and stood back and turned into a tree. There is the laburnum, its blond colonnades, And the petticoats of the cherry » |
« Chissà se hanno fame.
Chissà se si dimenticherebbero di me
Se tirassi i chiavistelli e mi scostassi diventando albero.
C’è il laburno, con i suoi biondi colonnati,
E le gonnelle del ciliegio. »
Fonte: wikipedia, the wood database