Mogano Tiama- Entandrophragma angolense

Tavoletta di legno per lavorazione.

Il mogano è un Albero tipico del Sud America.

Spesso confuso con il mogano africano, è un legno molto apprezzato in ebanisteria ed è l’albero simbolo della Repubblica Domenicana.

Il mogano Tiama fa parte del genere Entandrophragma del quale fanno parte anche il mogano sipo.

Viene usato poi per impiallacciature, falegnameria d’interni, tornitura e strumenti musicali. Le specie americane sono anche utilizzate nella costruzione di imbarcazioni.

In liuteria l’uso del mogano americano è consolidato da anni.

Il caso per eccellenza è dato dalle chitarre Gibson Les Paul che usano questo legno fin dalle origini, ma anche altri produttori importanti, come Paul Reed Smith.

Questo legname conferisce al suono un timbro particolarmente caldo, corposo, bilanciato e ricco di sostegno.

A fasi alterne negli anni il mogano è stato impiegato nella produzione di fusti di tamburi: a partire dagli anni 60 la Ludwig produsse le parti per la batteria, usata anche dai Beatles.

Il suono che trasmette questo legno è simile all’acero, ma con una presenza di bassi maggiore di circa il 20% e una attenuazione degli acuti. Attualmente alcuni marchi usano il mogano per i fusti di punta della gamma.

Timbri simili sono stati raggiunti nella metà degli anni 70 da fabbriche come la Premier usando legnami del genere Khaya (mogano), ma a causa dell’elevato prezzo si preferisce spesso utilizzare l’acero o la betulla.
Nelle chitarre classiche ed acustiche possono venir usati, a seconda dei modelli, essenze di Swietenia, di Khaya o l’Entandrophragma cylindricum per la realizzazione di manici, fondi e fasce.

Il prodotto non è attualmente in magazzino e non è disponibile.