
Ontano-Alnus
Legno chiaro nostrano per tornitura artistica e lavorazioni artigianali
Gli ontani sono alberi, generalmente di piccola taglia, o cespugli. Si sviluppano sino a 8-10 metri, eccezionalmente raggiungono i 25-30 metri (35 metri Alnus rubra, specie della costa pacifica americana).
Il genere Alnus comprende una trentina di specie, diffuse in Europa, in Asia e nelle due Americhe.
Le specie di ontano presenti in Italia sono quattro:
- ontano bianco – Alnus incana (L.) Moench
- ontano nero – Alnus glutinosa (L.) Gaertnen
- ontano verde – Alnus viridis (Chaix) DC.
- ontano napoletano – Alnus cordata (Loisel.) Desf.
L’ontano napoletano costituisce un endemismo della regione italiana: cresce infatti in natura solo nell’Italia meridionale e in Corsica, formando estesi boschi.
La rapidità di crescita degli ontani e la loro resistenza a condizioni sfavorevoli ne hanno fatto apprezzare l’uso come essenze nella bioremediation (es. recuperi di cave, siti minerari, aree incendiate).
Il legno di ontano è una delle essenze più utilizzate nella liuteria elettrica per la produzione di corpi per chitarre. Tradizionalmente impiegato dalla Fender, è oggi utilizzato anche in lavorazioni sofisticate per corpi parzialmente cavi (ad esempio Manne in Italia). Veniva anche impiegato per fare secchi e tinozze (venivano utilizzati anche altri legni; come il pino, il rovere, il larice)
Fonte:wikipedia