
Padauk-Pterocarpus, soyauxii
1,99€ – 3,49€
Tavoletta di legno pregiato per tornitura e gioielleria
Con il termine bicolore si indica un pezzo di legno comprendente una parte più o meno grande di alburno. L’alburno ha colore bianco/giallo chiaro ed è perfettamente lavorabile.
Il legname di padouk si ricava da una vasta gamma di specie arboree del genere Pterocarpus. Ha generalmente tessitura stretta e levigata, fibre leggermente intrecciate e presenta pochi nodi. Ha un ritiro modesto e abbisogna di una stagionatura condotta lentamente per esaltarne la stabilità. Ha una buona lavorabilità e un’ottima capacità di finitura.
Le specie più utilizzate crescono in Africa ed in Asia.
Con il nome di padouk africano vengono solitamente commercializzati lo Pterocarpus tinctorius e lo Pterocarpus soyauxii.
Le foglie sono commestibili: contengono grandi quantità di vitamina C e sono consumate come ortaggi a foglia. Gli estratti di corteccia vengono utilizzati in erboristeria per trattare i parassiti della pelle e infezioni fungine.
Il legno è pregiato, molto resistenteil colore varia tra il rosso corallo e l’arancione, diventando marrone-violaceo con l’esposizione alla luce; può essere variegato di verde. È resistente alle termiti. La polvere risultante dalla lavorazione del legno può causare dermatiti in alcuni soggetti.
Il legname viene impiegato nella costruzione di mobili, falegnameria d’interni, pavimenti, impiallacciature ed ebanisteria. In Africa viene usato per la realizzazione di tamburi grazie alla sua buona risonanza. Inoltre in liuteria il padouk è utilizzato su strumenti a corda per le sue caratteristiche timbriche e di durata del suono.
Fonte: wikipedia, the wood database