Palma bianca- Trachycarpus

12,9914,99

Sezione di tronco di palma bianca, adatto per lavorazioni artistiche.

Il legno si presenta ancora fresco, necessaria stagionatura o lavorazione adatta.

 

Appartenente alla famiglia delle  Arecales. Si tratta di una famiglia particolarmente affollata. Si possono contare, infatti, 202 sottogeneri di Arecaceae differenziati ulteriormente in 2600 specie diverse.

Le piante di palma sono maggiormente nelle zone a clima subtropicale o tropicale.

Il loro legno si forma con una trasformazione del tessuto primario chiamato scientificamente parenchima.

Asia, Africa, Australia, paesi dell’America e dell’Europa meridionale sono l’habitat naturale delle palme.

La Trachycarpus è  una pianta di palma originaria dell’Asia orientale, adattata ai climi freddi e ora coltivata fino a latitudini islandesi!

La  Trachycarpus fortunei, è la palma più resistente al freddo, potendo tollerare anche per brevi periodi, temeperture inferiori a -20 °C: è stata coltivata con successo nella Scozia, in Norvegia occidentale e addirittura nella penisola dell’Alaska. È ampiamente coltivata in Gran Bretagna e Irlanda, lungo la costa atlantica della Francia, nella Svizzera meridionale e sulla costa pacifica dell’America settentrionale. In Italia è coltivata ovunque, anche in pianura padana.

Le fibre del tronco prodotte dalle guaine fogliari di Trachycarpus sono raccolte in Cina e altrove e sono usate per fabbricare corde molto robuste anche se rozze, scope e spazzole. Le guaine sono usate anche per rivestire i tronchi delle palme artificiali.

Fonte: wikipedia, giardinaggio.it