
Spino di Giuda-Gleditsia triacanthos
Tavoletta di legno pregiato per tornitura
Originaria dell’America settentrionale, introdotta in Europa nel XVIII secolo.
Il nome specifico (triacanthos) vuol dire “a tre spine”, e si riferisce alla tipica ramificazione delle spine.
Il nome inglese “Honey locust” si riferisce ai baccelli: “locust tree” indica genericamente un albero con baccelli, e “honey” si riferisce alla dolcezza della polpa dei baccelli immaturi.
“Spino di Giuda” o “Spinacristi” fa riferimento alla corona di spine, usata durante la Passione di Gesù, secondo il racconto dei Vangeli.
Originaria del Nord America, dove è attualmente diffuso in una vasta regione che va dal Sud Dakota al Texas, fu introdotta in Europa nel secolo XVII e in Italia nel 1712, a scopo ornamentale e per il consolidamento dei terreni.
Resiste al vento e alla salsedine, usata per alberature stradali in località marittime. Grazie al rapido ritmo di crescita e alla tolleranza a cattive condizioni ambientali, viene utilmente impiegato per piantumare aree verdi appena costituite (edilizia nuova, discariche, miniere abbandonate). Resistente all’inquinamento atmosferico, vive in qualsiasi terreno ben drenato ed a pieno sole.
Il legno è molto denso e resistente: nel passato veniva usato per costruire carri e per le traversine ferroviarie. Trova ancora un certo impiego nella costruzione di mobili artigianali. È inoltre ottimo come combustibile.
Il baccello è commestibile: può essere usato come foraggio per i bovini. Nel passato è stato usato come alimento dagli Indiani d’America e per produrre birra attraverso la fermentazione.
Fonte: wikipedia